BASTA POCO PER AMARE GLI ALTRI

Progetto charity che sostiene diverse buone cause ed iniziative che fanno bene al cuore.
Grazie a “BASTA POCO PER AMARE GLI ALTRI” DOUUOD raccoglie fondi a supporto di organizzazioni sociali e no-profit.

BASTA POCO PER...

STEP UP - UN SALTO VERSO LA LIBERTÀ

DOUUOD ha sostenuto Step Up – Un salto verso la libertà, un progetto che ha unito arte, moda e impegno sociale con l’obiettivo di valorizzare la creatività di giovani con esperienza di disagio psichico e contribuire al loro percorso di crescita.

In collaborazione con il Centro di Salute Mentale (CSM) di Faenza, l’associazione Si Stare Insieme e con il patrocinio della Caritas di Ravenna, del Rotary eClub Tre Castelli e di altre realtà associative, sono state realizzate quattro t-shirt in edizione speciale, ciascuna decorata con un disegno originale creato da giovani artisti del Centro Diurno del CSM.

L’iniziativa ha permesso di finanziare direttamente le attività del progetto Step Up, che ha affiancato al percorso terapeutico tradizionale strumenti espressivi, sociali e creativi non sempre accessibili a causa di limiti di budget, ma rivelatisi fondamentali per il percorso di cura e di riscoperta di sé.

Il progetto è nato proprio con questo scopo: affiancare all’aspetto clinico esperienze significative, capaci di aiutare i giovani a trasformare il disagio in un punto di partenza verso un cambiamento possibile.

A conclusione dell’iniziativa, il 20 novembre si è tenuto al Teatro Dehon di Bologna un concerto speciale dedicato alle cover di Fabrizio De André, con particolare attenzione all’album La Buona Novella. I proventi della serata, che ha visto la partecipazione di diversi musicisti, sono stati devoluti a sostegno del progetto.

BASTA POCO PER...

UNA MANO AIUTA L'ALTRA

Grazie al progetto “Una Mano Aiuta l’Altra”, DOUUOD ha raccolto fondi per sostenere le persone e le comunità colpite dalle alluvioni e frane provocate dagli eventi atmosferici estremi che si sono verificati nel maggio 2023 in Emilia-Romagna.

Acquistando una Douuod Hope Bag, tanti clienti hanno contribuito a fornire un aiuto concreto alle famiglie alluvionate in difficoltà. L’intero ricavato è stato devoluto direttamente a coloro che avevano perso tutto, con l’obiettivo di restituire speranza e sostegno in un momento di grande emergenza.

La borsa solidale era disponibile in tre varianti colore: nero lavagna, verde khaki e denim, permettendo di unire stile e impegno sociale.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con:

  • Caritas – Ravenna e Cervia
  • Rotary Club – Distretto Emilia-Romagna e San Marino
  • Rotaract – Distretto Emilia-Romagna e San Marino
  • Inner Wheel – Club di Ravenna
  • Soroptimist International – Club di Ravenna

Grazie a tutti coloro che hanno sostenuto questo progetto umanitario e reso possibile un aiuto concreto alla popolazione dell’Emilia-Rom

Douuod HOPE Bag

BASTA POCO PER...

BENIN

Il traffico di minori è purtroppo una realtà ancora diffusa in Benin. Ogni anno migliaia di bambini e bambine vengono venduti dai propri genitori, spesso costretti dalla povertà estrema. In particolare, le ragazze vittime di tratta rappresentano un dramma crescente: molte di loro diventano Vidomegons, bambine sfruttate senza sosta come domestiche, venditrici ambulanti o lavoratrici in condizioni disumane. Alla tratta si aggiungono fenomeni drammatici come la prostituzione minorile e i matrimoni combinati con spose bambine, piaghe sociali che spesso passano inosservate e restano impunite.

Per contribuire concretamente a cambiare questa realtà, DOUUOD ha ideato la DOUUODBAG, una borsa solidale venduta in selezionati negozi italiani ed esteri. L’intero ricavato è stato devoluto a Baby nel cuore, a sostegno delle suore salesiane che operano in Benin, impegnate a garantire ai bambini protezione, istruzione, amore e dignità.

Per raccontare e documentare questa difficile condizione, il team DOUUOD si è recato in Benin insieme ai fotografi Jean Philipse e Karin Jonkers, realizzando un libro fotografico che testimonia con immagini autentiche la vita e le sfide quotidiane in questa parte dell’Africa.

La pubblicazione è stata presentata in anteprima al Salone di Milano e il ricavato è stato destinato al Foyer Laura Vicuña di Cotonou, per continuare a sostenere le attività di accoglienza, formazione e protezione dei minori.

Scarica il libro del progetto

BASTA POCO PER...

LINEA ROSA

Dal 1991, Linea Rosa è un punto di riferimento fondamentale nella provincia di Ravenna e su tutto il territorio nazionale come centro antiviolenza a sostegno delle donne. In oltre trent’anni di attività, l’associazione ha accolto e supportato migliaia di donne vittime di violenza, offrendo ascolto, protezione, percorsi di recupero e restituendo dignità e libertà a chi aveva subito abusi e soprusi.

Consapevole dell’importanza di affiancare la moda a valori autentici, DOUUOD ha scelto di sostenere Linea Rosa con un progetto speciale che unisce fashion e impegno sociale. La protagonista di questa iniziativa è la borsa, simbolo femminile per eccellenza, reinterpretata da DOUUOD come manifesto di libertà e coraggio.

È nata così una grande shopper in paglia, elegante e versatile, resa unica dalla personalizzazione con l’iniziale del proprio nome. Un accessorio che diventa non solo espressione di stile personale, ma anche un segno concreto di adesione alla lotta contro la violenza sulle donne.

Il ricavato della vendita delle shopper solidali è stato interamente devoluto a Linea Rosa, contribuendo a finanziare attività di sostegno, accoglienza e tutela delle donne in difficoltà. Un piccolo gesto di moda si è trasformato così in un grande atto di solidarietà, capace di dare forza e nuova speranza a chi sta affrontando un percorso difficile.

Con questo progetto, DOUUOD conferma il proprio impegno a favore di cause sociali importanti, ribadendo che la moda può e deve essere anche strumento di cambiamento, sensibilizzazione e supporto.

BASTA POCO PER...

BRASILE

Dietro la bellezza colorata e vivace di Salvador de Bahia, nota in tutto il mondo come destinazione turistica, si nasconde una realtà sociale molto complessa. Questa grande città del Brasile è infatti caratterizzata da forti contrasti: accanto alle spiagge e al folklore, vaste aree urbane sono abitate da famiglie che vivono in condizioni di estrema povertà, spesso prive di servizi essenziali.

In questo contesto è nata l’iniziativa della Fondazione Betania Onlus, che ha acquistato un terreno di circa 3 ettari situato tra due grandi quartieri-favelas. L’obiettivo era creare un luogo capace di accompagnare i bambini lungo tutte le fasi della crescita, dalla prima infanzia fino all’ingresso nel mondo del lavoro, offrendo istruzione, cure e possibilità di riscatto.

Per sostenere questo progetto umanitario, DOUUOD ha scelto ancora una volta la moda come strumento di solidarietà, lanciando una nuova edizione della DOUUODBAG. Questa speciale borsa solidale è stata proposta in due nuovi colori – lavagna e porcellana, oltre al classico militare – diventando un simbolo di impegno sociale e di partecipazione concreta a una causa importante.

Il contributo raccolto grazie alla vendita della DOUUODBAG ha reso possibile la realizzazione di un ospedale pediatrico a Salvador de Bahia, una struttura fondamentale per il futuro di migliaia di bambini. L’ospedale è stato progettato con 72 posti letto, 2 sale operatorie e reparti specializzati come neonatologia, medicina generale, malattie infettive e chirurgia, garantendo cure mediche di qualità in un contesto che fino ad allora ne era privo.

Con questo progetto, DOUUOD conferma il suo impegno nel promuovere iniziative benefiche internazionali, dimostrando come una semplice borsa possa trasformarsi in uno strumento di speranza e cambiamento per intere comunità.

BASTA POCO PER...

#BRINGBACKOURGIRLS

Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 2014, il mondo è stato scosso da una tragedia che ha avuto grande eco internazionale: 276 studentesse nigeriane, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, sono state rapite da un dormitorio della scuola di Chibok, nel nord-est dello stato di Borno, in Nigeria. Un evento drammatico che ha subito oltrepassato i confini locali, attirando l’attenzione dei governi, dei media e dell’opinione pubblica mondiale.

La vicenda ha generato manifestazioni di protesta e campagne globali, tra cui la celebre #BringBackOurGirls, che chiedeva a gran voce la liberazione delle giovani donne. A sostegno delle ricerche, sono stati inviati anche esperti e forze militari da Stati Uniti e Regno Unito, dopo la diffusione della notizia che molte delle ragazze rapite fossero state vendute come “spose”.

In questo contesto di emergenza umanitaria, DOUUOD ha scelto di dare il proprio contributo concreto partecipando alla campagna con la creazione di una t-shirt solidale. Il ricavato delle vendite è stato interamente devoluto all’Associazione Amici delle Missionarie dell’Immacolata, attiva da anni in progetti di sostegno e protezione delle comunità più fragili.

Con questa iniziativa, DOUUOD ha voluto ribadire il valore della moda come strumento di sensibilizzazione e solidarietà, trasformando un capo iconico come la t-shirt in un simbolo di impegno sociale e di vicinanza a una causa che ha coinvolto il mondo intero.